Monitoraggio della pratica del gioco d’azzardo nella popolazione scolastica 2025

Indagine del Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità
Periodo di rilevazione: i questionari - rilevati in collaborazione con il Centro di ricerca e analisi statistica Explora - sono stati raccolti tra febbraio e aprile 2025 nelle scuole secondarie italiane di primo e secondo grado, garantendo nel campionamento la rappresentatività della popolazione degli studenti 11-13 e 14-17 anni
Metodologia di campionamento: modello a tre stadi Probability Proportional to Size (PPS) con stratificazione delle unità di I, di II e di III stadio (Comuni, Scuole, Classi);
Metodologie di indagine: 11-13 anni PAPI (Paper And Pen Interview); 14-17 anni CAWI (Computer Assisted Web Interview)
Strumento di screening: Scala SOGS-RA
Numerosità campionaria: 3.441 questionari compilati da studenti e studentesse di età 11-13 anni; 4.861 questionari compilati da studenti e studentesse di età 14-17 anni
Dati preliminari
La ricerca ha confermato nella popolazione 14-17 anni una prevalenza di giocatori d’azzardo pari al 23,4% (erano il 24,6% nel 2024) con una prevalenza del 3,9% di giocatori problematici ma ha evidenziato la precocità dei comportamenti di gioco: infatti, tra gli studenti 11-13 la prevalenza di giocatori d’azzardo è del 25,4%, con il 2,4% di prevalenza di giocatori problematici.
Rispetto al genere, il gioco d’azzardo è ancora maggiormente praticato dai maschi per entrambe le fasce d’età. Tra gli 11-13 anni i maschi giocatori d’azzardo sono il 30,4% mentre le femmine il 20,5%; tra i 14-17 anni i maschi giocatori d’azzardo sono il 36,6% mentre le femmine l’11,2%.
Anche la prevalenza dei giocatori problematici è più alta tra i maschi: è il 3,4% nella fascia 11-13 anni (vs F 1,2%) e il 6,6% nella fascia 14-17 (vs F 1,0%).
Rispetto ai canali di gioco, per entrambe le popolazioni oltre la metà degli studenti pratica esclusivamente gioco d’azzardo in luogo fisico. Già tra i giocatori d’azzardo della fascia d’età 11-13 anni si osserva la pratica del gioco d’azzardo on line nel 46,4% (esclusivo 5,1%; in associazione con il gioco in luogo fisico 41,3%). Tra i giocatori d’azzardo della fascia d’età 14-17 anni la pratica del gioco d’azzardo on line è il 42,8% (esclusivo 15,4%; in associazione con il gioco in luogo fisico 27,4%).
In Evidenza